DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
CON STRUMENTI
DI ULTIMA
GENERAZIONE: OCT
Gli strumenti di ultima generazione consentono di effettuare visite estreamemente approfondite per diagnosi ancora più precise.
OCT RETINA
OCT della retina è una sigla utilizzata per indicare la “Tomografia Retinica”, chiamata anche “Coerenza Ottica”, è un esame che permette di ottenere una rappresentazione visiva molto accurata della retina e di misurarne lo spessore o rilevare la presenza di una lesione e controllarne esattamente le dimensioni nel tempo.
Si tratta di una tecnica indolore usata per diagnosticare le patologie correlate all’edema della regione maculare come la retinopatia diabetica, le trombosi e le neovascolarizzazioni della coroide. Di solito questo esame viene eseguito assieme alla fluorangiografia retinica ed è adatto a studiare tutte le patologie che riguardano la macula e si palesano con un’improvvisa alterazione della qualità o dell’acuità della visione.
Le cause di questi disturbi della vista possono essere: il diabete, la miopia degenerativa, l’età avanzata, ma anche le malattie dell’interfaccia vitreo-retinica. Insomma, l’OCT della retina permette di formulare diagnosi precoci e seguire con attenzione i casi più delicati e valutare il comportamento dei fori maculari in seguito a una terapia.

Prenota ora la tua visita
OCT SEGMENTO ANTERIORE
La tomografia ottica a radiazione coerente del segmento anteriore è un esame che analizza la struttura e gli strati della cornea, del cristallino e dell’iride.
Si tratta di uno strumento diagnostico importante per studiare tutte le anomalie e le patologie corneali che interessano il segmento anteriore come le distrofie corneali, le sinechie irido-lenticolari, oppure l’esito di un trapianto corneale e gli impianti di ICL.
La tomografia ottica è un esame non invasivo che può essere eseguito su un paziente senza che sia necessaria alcuna preparazione, ma in relazione al quesito diagnostico, l’oculista potrà decidere di dilatare la pupilla del paziente con un apposito collirio prima di procedere con l’OCT.
ANGIO- OCT
L’angio-OCT è una tecnica angiografica molto all’avanguardia che viene utilizzata per visualizzare i vasi sanguigni della retina. Questa tecnica di imaging non prevede il ricorso ad un mezzo di contrasto esogeno, ma utilizza come mezzo di contrasto lo stesso flusso di sangue all’interno degli occhi.
Questo esame è utilissimo per seguire lo sviluppo delle patologie retiniche e per individuare le eventuali lesioni a carico dei vasi artero-venosi che irrorano questa regione.
In questo modo sarà possibile osservare anche i microaneurismi in soggetti affetti da retinopatia diabetica, le aree di ischemia, le aree di edema, le tortuosità e le ostruzioni dei vasi e le degenerazioni maculari legate all’età o alla miopia. L’esame è molto rapido, indolore e non richiede nessuna preparazione particolare. Proprio perché non è previsto l’uso di alcun mezzo di contrasto, può essere eseguito su qualunque paziente, anche sulle donne in gravidanza e persone affette da malattie cardiache, polmonari, renali o epatiche.
L’esecuzione è molto semplice: il paziente guarda nell’obiettivo della telecamera per pochi minuti senza muovere l’occhio e si otterrà una scansione tridimensionale precisa degli strati che compongono la retina, dal più superficiale al più profondo.
