riabilitazione ortottica
ESERCIZI ORTOTTICI
Come abbiamo già chiarito in altre sezioni del sito, l’ortottista si occupa di indagare sui deficit muscolari, sensoriali e nervosi che colpiscono la funzionalità visiva come lo strabismo divergente o convergente, ambliopia, astenopia, diplopia, disfunzioni accomodative, deficit di convergenza o alterazioni del campo visivo.
Di cosa si occupa l’ortottista?
Questa figura professionale aiuta anche i pazienti che abbiano subito un trauma o una paresi, patologie neurodegenerative senili o otticopatie ischemiche.
In generale, la riabilitazione ortottica consiste in una rieducazione visiva e si ottiene attraverso esercizi specifici e movimenti mirati dell’occhio, assimilabili a una sorta di ginnastica.

Prenota ora la tua visita
LE TECNICHE DI RIABILITAZIONE
Le tecniche e gli esercizi di riabilitazione ortottica vengono scelti in base alla patologia o deficit del paziente in modo da costruire veri e propri protocolli riabilitativi personalizzati.
Tra le più utilizzate troviamo i classici training ortottico e training visivo, gli esercizi di lettura, le occlusioni, la terapia prismatica, l’allenamento all’accomodazione, addestramento agli ausili ottici, la riabilitazione visiva per ipovedenti.