Medicina oculistica preventiva in età pediatrica

L’importanza di una corretta prevenzione oculistica

La vista è la fonte d’informazione sul mondo esterno più importante per ogni bambino ed è per questo che quando la capacità visiva risulta ridotta o impedita anche lo sviluppo generale del bambino ne risulta gravemente compromesso. 

Gli studi sperimentali di Hubel e Weisel, assieme a quelli clinici di Von Noorden hanno dimostrato che il sistema visivo, relativamente maturo al momento della nascita, dimostra una marcata sensibilità a tutti i fattori che ne riducono la stimolazione fino all’età di 6-8 anni. Tanto che proprio von Noorden definì quest’arco temporale “il periodo critico” dell’apparato visivo che si dimostra estremamente plastico fino agli 8 anni di vita. 

Qualunque condizione capace di ridurre la stimolazione del sistema visivo da parte dell’ambiente esterno, come lo strabismo o i difetti refrattivi, influirà sulla capacità visiva determinandone una riduzione detta ambliopia, anche nota come “occhio pigro”.

Le chance di recupero della capacità visiva in un bambino con occhio pigro si protraggono fino ai 7-8 anni. Ne consegue che una diagnosi precoce dei difetti refrattivi e della motilità oculare è davvero importantissima. 

Se la diagnosi è precoce, le chance di guarigione sono migliori

Circa 20 bambini su 1000 presentano una patologia visiva che riduce a meno di 1/10 l’acuità visiva in entrambi gli occhi. Un handicap che li escluderebbe dal mondo del lavoro dove l’apparato visivo risulterà sempre più sollecitato.

La prevenzione oculistica, quindi, riveste un’importanza davvero cruciale per garantire ad ogni bambino l’opportunità d’inserirsi con profitto nel contesto lavorativo e nella società. 

La visita oculistica ortottica, però, è una pratica estremamente delicata e dev’essere affidata a oculisti con esperienza nel campo dell’oftalmologia pediatrica e ortottica: due branche molto specifiche che non tutti gli specialisti padroneggiano. 

Uno specialista di oftalmologia pediatrica deve sempre garantire una corretta applicazione dei protocolli di visita riconosciuti a livello internazionale e prevedono un primo esame dell’apparato visivo entro il primo anno di vita, un secondo al compimento dei 3 anni, quando il bambino sarà in grado d’interagire col medico e rispondere ai suoi stimoli e un terzo controllo in età scolare, intorno ai 6– 7 anni. 

Lo studio è aperto dal lunedì al sabato dalle 9:00 alle 19:00.

Puoi contattarci per una visita o per un appuntamento, siamo a tua disposizione